La stampa 3D HP MJF è una tecnologia additiva innovativa che consente di creare prototipi avanzati. La precisione e la resistenza dei materiali garantiscono componenti durevoli, qualunque sia la loro forma o geometria. Alla tua azienda, Factory 3D offre un reparto e uno staff dedicato alla stampa 3D con HP Multi Jet Fusion.
La stampa 3D HP MJF è una tecnologia che utilizza agenti di fusione e dettaglio che vengono depositati selettivamente su strati di polvere di poliammide, solidificati successivamente da una fonte di energia termica.
È la tecnologia additiva ideale per aziende che necessitano di componenti funzionali con elevate proprietà meccaniche, per chi cerca rapidità di produzione senza rinunciare alla qualità, e per progetti che richiedono geometrie complesse con eccellente definizione dei dettagli.
In Factory 3D disponiamo di un reparto strutturato per la stampa 3D tramite HP Multi Jet Fusion. I componenti prodotti possono beneficiare di vari servizi post-produzione per la finitura superficiale, inclusi processi di verniciatura e Vapor Smoothing.
Il pezzo stampato ha la stessa resistenza su tutti gli assi, garantendo uniformità strutturale senza bisogno di post-trattamenti.
L’ottimizzazione della gestione delle polveri riduce i costi di produzione delle parti stampate.
Il PA12 mantiene una perfetta impermeabilità a liquidi e gas, senza necessità di trattamenti aggiuntivi dopo la stampa.
La tecnologia MJF è fino a 10 volte più veloce rispetto alle tradizionali tecnologie laser.
La stampa 3D HP MJF rappresenta una valida alternativa ai processi di fresatura e stampaggio a iniezione per prototipi funzionali e piccole serie. Offre elevate prestazioni meccaniche e costi competitivi rispetto ai processi tradizionali.
Con l’introduzione della tecnologia HP Multi Jet Fusion, l’additive manufacturing ha subito un profondo cambiamento grazie all’incredibile velocità di produzione e alla qualità dei pezzi. I tempi ridotti semplificano i processi e aumentano significativamente la produttività garantendo la qualità dei prodotti stampati e le loro prestazioni meccaniche.
La stampa 3D consente di realizzare componenti complessi per abbigliamento, accessori, bottoni, fibbie e dettagli ornamentali. La libertà geometrica e la precisione permettono di sviluppare design innovativi, creativi e unici nel settore della moda.
Nel settore dell’automazione industriale, la tecnologia additiva ottimizza la produzione di componenti funzionali e resistenti per sistemi automatizzati. Dai supporti ai connettori, fino ai componenti di movimento, tutti i pezzi stampati garantiscono prestazioni elevate e rapida implementazione.
Anche nel settore della meccanica la stampa 3D è una scelta intelligente perché offre produzioni flessibili e precise per la realizzazione di componenti funzionali complessi. Inoltre, consente di integrare più funzioni in un unico pezzo, riducendo la necessità di assemblaggi e semplificando significativamente la manutenzione.
La stampa 3D rappresenta una scelta innovativa per i settori automotive e aerospace. Grazie alla creazione di componenti leggeri ma resistenti, riduce significativamente il numero di parti assemblate e consente iterazioni rapide nei prototipi, accelerando i cicli di sviluppo e test di veicoli e aeromobili.
Quali vantaggi offre la stampa 3D nel settore elettronico? Permette di realizzare alloggiamenti, supporti e componenti specializzati.
La tecnologia additiva sta trasformando il campo medicale attraverso la realizzazione di strumenti personalizzati, supporti anatomici e dispositivi su misura. Grazie alla precisione dimensionale e alla personalizzazione totale, è possibile adattare ogni componente alle esigenze specifiche, così da ottenere prodotti idonei all’utilizzo.