La tecnologia di stereolitografia (SLA) rappresenta l’eccellenza nella stampa 3D di componenti ad alta precisione. Con il nostro servizio di stampa 3D con resina SLA, traduciamo i tuoi progetti più complessi in componenti di precisione assoluta, affiancandoti con consulenza tecnica specializzata.
Lo stampaggio in resina SLA utilizza un laser UV che solidifica selettivamente un materiale fotosensibile liquido strato dopo strato. È una tecnologia additiva che consente di ottenere superfici estremamente lisce, dettagli accurati e tolleranze dimensionali elevate. Il processo garantisce risultati di qualità superiore per componenti che richiedono precisione assoluta, anche nella finitura estetica e nelle proprietà meccaniche.
Il nostro reparto specializzato in stampa 3D con resina SLA è a disposizione della tua azienda per la creazione di pezzi unici o componenti in serie. Per proporre servizi completi, offriamo anche trattamenti superficiali complementari per i pezzi prodotti, ad esempio la verniciatura. Garantiamo finiture di alta qualità e consegniamo componenti rifiniti in ogni dettaglio.
La tecnologia SLA garantisce tolleranze dimensionali straordinarie, fino a 0,05 mm. Ogni dettaglio viene riprodotto con assoluta fedeltà, per componenti che rispettano perfettamente il design originale.
I componenti realizzati tramite tecnologia SLA presentano superfici lisce e omogenee, ideali per applicazioni che richiedono attenzione estetica.
La gamma di resine disponibili permette di ottenere componenti con caratteristiche specifiche: flessibilità, resistenza termica, biocompatibilità o proprietà particolari come la trasparenza.
La stampa 3D in resina è ideale per la realizzazione di componenti per il settore moda, strumenti medicali, componenti ottici e parti che richiedono proprietà meccaniche e superficiali particolari.
La stampa 3D consente di realizzare componenti complessi per abbigliamento, accessori, bottoni, fibbie e dettagli ornamentali. La libertà geometrica e la precisione permettono di sviluppare design innovativi, creativi e unici nel settore della moda.
Nel settore dell’automazione industriale, la tecnologia additiva ottimizza la produzione di componenti funzionali e resistenti per sistemi automatizzati. Dai supporti ai connettori, fino ai componenti di movimento, tutti i pezzi stampati garantiscono prestazioni elevate e rapida implementazione.
Anche nel settore della meccanica la stampa 3D è una scelta intelligente perché offre produzioni flessibili e precise per la realizzazione di componenti funzionali complessi. Inoltre, consente di integrare più funzioni in un unico pezzo, riducendo la necessità di assemblaggi e semplificando significativamente la manutenzione.
La stampa 3D rappresenta una scelta innovativa per i settori automotive e aerospace. Grazie alla creazione di componenti leggeri ma resistenti, riduce significativamente il numero di parti assemblate e consente iterazioni rapide nei prototipi, accelerando i cicli di sviluppo e test di veicoli e aeromobili.
Quali vantaggi offre la stampa 3D nel settore elettronico? Permette di realizzare alloggiamenti, supporti e componenti specializzati.
La tecnologia additiva sta trasformando il campo medicale attraverso la realizzazione di strumenti personalizzati, supporti anatomici e dispositivi su misura. Grazie alla precisione dimensionale e alla personalizzazione totale, è possibile adattare ogni componente alle esigenze specifiche, così da ottenere prodotti idonei all’utilizzo.