Factory 3D progetta e realizza componenti per automotive e aerospaziali offrendo servizi di stampa 3D personalizzati. La precisione dimensionale, l’ottimizzazione del peso e le geometrie complesse rese possibili dalla tecnologia additiva rispondono alle esigenze più stringenti di questi settori professionali.
Nei settori automotive e aerospaziale, la leggerezza, il miglioramento delle prestazioni aerodinamiche e il risparmio dei consumi sono elementi essenziali. E certamente la stampa 3D è una soluzione innovativa, in grado di rispondere perfettamente alle esigenze tecniche delle industrie e dei mercati contemporanei.
Tramite la tecnologia additiva è possibile realizzare strutture leggere con caratteristiche meccaniche ottimizzate, sistemi di raffreddamento integrati e geometrie progettate per massimizzare l’efficienza. Dalla prototipazione rapida di nuovi componenti fino alla produzione di parti funzionali per veicoli di piccola serie o applicazioni specialistiche, l’additive manufacturing offre vantaggi competitivi determinanti, come i costi contenuti e la rapidità di realizzazione delle parti.
Particolarmente rilevante è la capacità di consolidare assemblaggi complessi in singoli componenti, riducendo peso, punti di giunzione e rischi di guasto, con benefici diretti su affidabilità e prestazioni dei veicoli.
Factory 3D è specializzata nella stampa 3D di componenti automotive e aerospaziali e nella realizzazione di prese d’aria di alimentazione del motore, prese d’aria freni, staffe e supporti schede elettroniche, oltre a leve di comando.
Nei settori automotive e aerospaziale, il peso è un fattore critico che impatta direttamente su consumo di carburante, emissioni e prestazioni. Le tecniche produttive tradizionali spesso limitano le possibilità di alleggerimento perché questo farebbe aumentare i costi.
La stampa 3D di componenti automotive e aerospaziali permette di sviluppare strutture alleggerite attraverso l’ottimizzazione topologica e il design reticolare. Otteniamo riduzioni significative del peso mantenendo o migliorando la resistenza meccanica, con diretti benefici su prestazioni ed efficienza energetica.
Le forme aerodinamiche ottimali sono spesso limitate dai vincoli produttivi delle tecniche tradizionali, costringendo a compromessi che impattano negativamente su efficienza e prestazioni dei veicoli.
Con la stampa 3D di componenti automotive la libertà progettuale è totale. Infatti, è possibile realizzare geometrie complesse ottimizzate per l’aerodinamica che sarebbero difficili o impossibili da produrre con tecniche tradizionali. Questo si traduce in migliore efficienza, minore resistenza all’aria e performance superiori.
Il controllo della temperatura è cruciale nei componenti automotive e aerospaziali soggetti a stress termico elevato. I sistemi di raffreddamento tradizionali sono spesso voluminosi e subottimali per vincoli di produzione.
Con la stampa 3D aerospaziale, realizziamo componenti con canali di raffreddamento conformi integrati direttamente nella struttura: una soluzione che migliora significativamente la gestione termica, aumentando l’efficienza e la durata dei componenti sottoposti a elevato stress termico.
I sistemi complessi in ambito automotive e aerospaziale comportano l’assemblaggio di numerosi componenti, aumentando peso, potenziali punti di guasto e costi di montaggio e manutenzione.
La nostra tecnologia di stampa 3D per componenti automotive e aerospaziali consente di consolidare più parti in singoli componenti monolitici. Questo elimina giunzioni, riduce il peso complessivo, diminuisce i punti di potenziale guasto e semplifica significativamente il montaggio e la manutenzione.
Il settore automotive di nicchia e quello aerospaziale richiedono spesso componenti in piccole serie o altamente personalizzati, con costi proibitivi utilizzando stampi o attrezzature dedicate.
La stampa 3D di componenti automotive e aerospaziali elimina i costi di attrezzaggio, rendendo economicamente vantaggiosa la produzione di piccole serie o pezzi unici customizzati. Ideale per vetture speciali, motorsport, veicoli storici e applicazioni aerospaziali specialistiche.
I ricambi per veicoli datati o fuori produzione sono spesso difficili o impossibili da reperire, con tempi di attesa lunghi e costi elevati, che possono compromettere il restauro o la manutenzione.
Offriamo servizi di reverse engineering e stampa 3D di componenti automotive on-demand anche per veicoli fuori produzione. Digitalizziamo i componenti originali tramite scansione 3D e li riproduciamo con materiali e proprietà comparabili, risolvendo il problema dell’obsolescenza.