Tecnica efficace per una produzione veloce, la tecnologia di Fused Deposition Modeling (FDM) rappresenta una soluzione pratica per la prototipazione rapida. Factory 3D ti offre un servizio completo di stampa con tecnologia FDM, guidandoti nella scelta dei materiali e dei parametri ottimali per trasformare le tue idee in prototipi concreti.
La tecnologia additiva FDM si basa sull’estrusione di un filamento termoplastico che viene depositato strato dopo strato secondo un percorso predefinito. La testina di stampa riscalda il materiale fino al punto di fusione e lo deposita con precisione, creando il componente desiderato. È un’innovazione potente che consente di realizzare prototipi funzionali e componenti di piccole serie con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
In Factory 3D abbiamo creato un’area attrezzata per la stampa in FDM. Oltre alla produzione, mettiamo a disposizione servizi di finitura e trattamento delle superfici per i pezzi realizzati.
La tecnologia FDM offre costi contenuti e tempi di produzione rapidi. È dunque ideale per verificare concetti di design, forme e funzionalità in fase di sviluppo del prodotto senza dover affrontare investimenti significativi.
La stampa in FDM supporta numerosi materiali con diverse proprietà meccaniche, termiche e chimiche: dalle plastiche standard ai compositi caricati in fibra di carbonio per applicazioni più esigenti.
I componenti realizzati con tecnologia FDM possono essere facilmente lavorati, verniciati e modificati dopo la stampa. Questo consente trattamenti superficiali personalizzati o aggiustamenti dimensionali specifici.
I prototipi FDM sono componenti funzionali che possono essere testati in condizioni reali, permettendo di valutare prestazioni e funzionalità prima della produzione definitiva.
La stampa 3D consente di realizzare componenti complessi per abbigliamento, accessori, bottoni, fibbie e dettagli ornamentali. La libertà geometrica e la precisione permettono di sviluppare design innovativi, creativi e unici nel settore della moda.
Nel settore dell’automazione industriale, la tecnologia additiva ottimizza la produzione di componenti funzionali e resistenti per sistemi automatizzati. Dai supporti ai connettori, fino ai componenti di movimento, tutti i pezzi stampati garantiscono prestazioni elevate e rapida implementazione.
Anche nel settore della meccanica la stampa 3D è una scelta intelligente perché offre produzioni flessibili e precise per la realizzazione di componenti funzionali complessi. Inoltre, consente di integrare più funzioni in un unico pezzo, riducendo la necessità di assemblaggi e semplificando significativamente la manutenzione.
La stampa 3D rappresenta una scelta innovativa per i settori automotive e aerospace. Grazie alla creazione di componenti leggeri ma resistenti, riduce significativamente il numero di parti assemblate e consente iterazioni rapide nei prototipi, accelerando i cicli di sviluppo e test di veicoli e aeromobili.
Quali vantaggi offre la stampa 3D nel settore elettronico? Permette di realizzare alloggiamenti, supporti e componenti specializzati.
La tecnologia additiva sta trasformando il campo medicale attraverso la realizzazione di strumenti personalizzati, supporti anatomici e dispositivi su misura. Grazie alla precisione dimensionale e alla personalizzazione totale, è possibile adattare ogni componente alle esigenze specifiche, così da ottenere prodotti idonei all’utilizzo.